ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Social card, i commenti dei lettori

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 di 12
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 novembre 2008

«... PAGINA PRECEDENTE
Sarà data a chi lavora in nero
Per averne diritto bisogna già essere letteralmente morti di fame. Temo dunque che sarà data a tutti coloro risultano nulla tenenti, ma lavorano in nero guadagnando molto di più di un normale impiegato e che non pagano le tasse. Noi lavoratori onesti e tartassati invece pagheremo anche per la social card. (Maria Luisa De Grandi -Catania)

Pochissimi i beneficiari
Dico che è uno schifo perchè queste persone, come ha detto il ministro Sacconi, si sentono gli ultimi degli ultimi. e di sicuro i beneficiari reali saranno pochissimi Quanto costa la stampa e la gestione di queste carte? Di sicuro sarà la solita mangiatoia per qualche amico dell amico. Il solito imbroglio. Fumo pazzesco negli occhi.(Renato Zanarello - Padova)

Solo elemosina
Elemosina!! Non sono queste le riforme strutturali di cui il paese a bisogno! Bisogna sostenere i redditi bassi di chi paga le tasse, non di buona parte di chi evade il fisco! La social card sembra il «certificato di stato di povertà». Credo ci siano modi più dignitosi per aiutare le persone. (Anselmo - Cuneo)

Perchè tornare alla tessera?
Perchè dobbiamo tornare ai tempi della tessera di fascista memoria per avere pane invece di dare, magari,i un aumento della tredicesima anche se limitato nell'importo (lo stesso della card). Mio padre e mia madre (pensione di 350/400 euro a testa) mi hanno già detto che di tessere per comprare pane non ne vogliono. Hanno lavorato duramente una vita ( in campagna e poi in duri lavori in fabbrica) e si sentono umiliati Per quello che ho letto in relazione a coloro che potranno usufruirne si «Regala scarpe solo a chi a tre gambe». Ma perchè non riusciamo a essere seri come paese una volta ogni tanto? (Mauro F.)

E come la mettiamo con gli evasori?
Come si può avere la certezza che la carta vada nelle mani dei non abbienti, quando qualche mese fa veniva pubblicato un articolo dove si evidenziava che alcune categorie (se non erro anche i gioiellieri) denunciavano mediamente un reddito di circa 10mila euro? (Aldo)

Inaccettabile e umiliante
È inaccettabile e umiliante per chi la chiede. Sembrano gli anni 30-40 (fabio Corsolini)

Sarebbe importante renderla permanente
Parere certamente positivo. Sarebbe da verificare se renderla permanente, demandando ai Comuni le verifiche sugli elenchi dei beneficiari, sia per evitare abusi che per proporre nuovi inserimenti. (Emilio S.)

Solo fumo negli occhi
Solo fumo neglio occhi ... di pochi. (Riccardo Poli)

Giudizio positivo
Enrico è telegrafico: positivo. Meglio di niente. (Enrico Violato)

Meglio di nulla
Meglio di nulla, il centrodestra alle chiacchere fa seguire i fatti. (Oreste Nardon)

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 di 12
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-